Header Background

Rassegna stampa

A Parigi i Mondial des Arts Sucrés 2012

La 3ª edizione del Mondial des Arts Sucrés, che si svolgerà dal 3 al 6 marzo 2012 allʼEuropain di Parigi, vedrà finalmente in gara una squadra italiana che, con grande professionalità e impegno, ha iniziato gli allenamenti per tenere alto il profilo tricolore del dolce nel mondo.
Per primi in Italia, Carmela Moffa e Antonio Capuano, rappresenteranno il nostro Paese in questo concorso che richiede la presenza di una donna e di un uomo. I nostri due pasticcieri sono una coppia non solo sul lavoro ma anche nella vita. Carmela lavora come pasticcera presso l’azienda di famiglia “I frutti del grano” e Antonio è consulente, docente e dimostratore. Ad affiancarli nella giuria internazionale, Federico Anzellotti, presidente Conpait, e ...... La giura sarà presieduta dal Mof Pascal Niau.
Il concorso, organizzato dall’azienda francese DGF, si prefigge di incoraggiare il lavoro di gruppo misto, in un contesto di ampia liberà artistica, così da unire profumi e sapori e stimolare la ricerca e l’ingegnosità. È prevista la partecipazione di 16 nazioni.
Le prove prevedono due giorni di lavoro, per un totale di 20 ore. In diretta si dovranno realizzare, per la parte artistica: una pièce in pastigliaggio, una in zucchero, una in cioccolato. Per la degustazione:  tre tipi di petits fours (30 tartellette, 30 bigné pâte à choux e 30 liberi); tre tipi di mono (15 al cioccolato, 15 al pistacchio e 15 alla frutta); tre tipi di cioccolatini (30 ganache alla frutta, 30 praliné e 30 liberi); 20 dessert al piatto.
Insieme a Conpait “Pasticceria Internazionale” si fa promotore di questa iniziativa, avendo creato i presupposti per la partecipazione dellʼItalia e ponendosi quale primo sostenitore, sia a livello organizzativo che di immagine. Ora è fondamentale il supporto dellʼintero comparto perché, come tutti sappiamo, allenamenti di tale livello richiedono investimenti significativi, che solo sponsor di alto spessore possono sostenere. Investire in eventi come questi non è solo una forma di nobile e necessario mecenatismo, ma lʼunico modo concreto di elevare lʼimmagine dellʼItalia del dolce a livello mondiale, agevolando lʼintero sistema del Made in Italy. L’Istituto campano di formazione Dolce & Salato di Maddaloni, Ce, ha dato la disponibilità logistica per gli allenamenti.

Tratto da “Pasticceria Internazionale” – anno 2012